Sanskrit Links - Risorse online


Il Dizionario Sanscrito online:

Sanskrit Dictionary



La Scrittura (editors di testo onlineutili all'inizio della pratica):

Sanskrit Keyboard Online • Romanization (Latin characters) LEXILOGOS 

Sanskrit Keyboard Online • Devanagari • LEXILOGOS 


Applicazioni (editors di testo, assolutamente indispensabili)

Sanskrit Writer Lite sul Mac App Store - iTunes - Apple

SanskritWriterSetup - Windows


Convertitore di Caratteri (una risorsa fondamentale, per editare i testi):

Sanscript ' Online Devanagari Transliterator


Risorse sulla Grammatica di Pāṇini

Pāṇini Research Tool

The Paninian System

Ganakastadhyayi - Software gratuito e completo, basato sulla Grammatica di Pāṇini 

                                                                                         (Windows, o emulatori su Mac)



Archivi elettronici preferiti e Materiali di studio reperibili in rete:

GRETIL - Göttingen Register of Electronic Texts in Indian Languages




The 'Mahabharataof Krishna-Dwaipayana Vyasa translated by Kisari Mohan Ganguli [published between 1883 and 1896] (Sanskrit and English) [Internet Sacred-Text Archive]

Amarakośa - Übersetzt von Alois Payer

L'India e la Cultura indiana

Hindupedia - Home Page

Libri e Oggettistica

Exotic India - (Libri e Oggetti)

La Musica Indiana

Indian Classical Music - (Chandra and David Courtney's Website)

Ocean of Ragas - (Data Base of 1800+ Ragas of Hindustani Classical Music; Search Tools; Basic theoretical information, along with keyboard scale representation, of Indian Ragas; Audio samples.

Hindustani Classical Music

Tanarang - Raag Index

Musical Cultures - India



Adesso, (il termine) 'vacca'. In ciò, che cosa si intende per 'Parola'?
Forse quella forma che ha il significato di 'giogaia', 'coda', 'gobba', 'zoccoli', 'corna', (è) essa la Parola?
No, si disse; quella ha per nome 'Sostanza'.
Forse, allora, il gesto, il movimento, l'occhieggiamento. (E') essa la Parola?
No, si disse; quella ha per nome 'Azione'.
Forse, allora, quel bianco, lo scuro, il nero, il marrone, il grigio. (E') essa la Parola?

No, si disse; quella ha per nome 'Qualità'.

Forse, allora, quell'elemento comune che (è) indiviso tra cose divise, tagliato rimane integro, (è) esso la Parola?
No, si disse; quello ha per nome 'Forma'.

Cosa (è), dunque, la Parola?

Ciò che, per mezzo della pronuncia del quale, viene in essere la nozione di (animali)
dotati di giogaia, coda, gobba, zoccoli, corna, essa (è) la Parola.


(Patañjali, "Mahābhāṣya" ['Grande Commento'])

© 2017 YOGA Reale
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis!