La Descrizione della Terra e la forma dei Continenti
"Rotonda ai confini, o Gran Re, è quest'Isola, in cerchio disposta.
Da reti di fiumane coperta e da monti, simili a masse di nembi
e da città numerose, da deliziose regioni, quindi.
Da alberi, dotati di fiori e frutti, abbondante in grano e fornita di ricchezze; da un salato Oceano, da ogni parte circondata.
E, come una persona può vedere, in uno specchio, il volto proprio,
così, l'Isola 'Bella a Vedersi', viene vista, riflessa, nel disco della Luna.
Due parti, sono come foglie di Peepal (Ficus Religiosa), lassù; e due parti, sono come una grossa lepre.
Da mescolanze di ogni tipo di spezia, da ogni parte, essa è circondata".
('Mahābhārata', Bhīṣmaparvan, VI, 5)
![](https://707c9d15df.clvaw-cdnwnd.com/6d42f8598ef6c107f96334c97f59e1e9/200000256-a4463a53bb/Sudarshana%20Dvipa03.jpg?ph=707c9d15df)
Personaggi:
- Dhṛtarāṣṭra, il re cieco dei Kuru, nemici dei Pāṇḍava.
- Saṃjaya, l'attendente del re; gli 'occhi' di Dhṛtarāṣṭra.
- Vaiśaṃpāyana, il figlio di Vyāsa, il leggendario compilatore del Poema. Vaiśaṃpāyana fu il primo ad iniziare la narrazione del 'Mahābhārata' al re Janamejaya.
Sezione 5
धृतराष्ट्र उवाच '
dhṛtarāṣṭra uvāca '
Dhṛtarāṣṭra disse:
नदीनां पर्वतानां च नामधेयानि संजय '
तथा जनपदानां च ये चान्ये भूमिमाश्रिताः '' १ ''
nadīnāṃ parvatānāṃ ca nāmadheyāni saṃjaya '
tathā janapadānāṃ ca ye cānye bhūmim āśritāḥ '' 6.5.1 ''
Delle Fiumane e dei Monti, i nomi, o Saṃjaya,
e quindi, delle Province; e quegli altri, che sulla Terra si trovano,
प्रमाणं च प्रमाणज्ञ पृथिव्या अपि सर्वशः '
निखिलेन समाचक्ष्व काननानि च संजय '' २२ ''
pramāṇaṃ ca pramāṇajña pṛthivyā api sarvaśaḥ '
nikhilena samācakṣva kānanāni ca saṃjaya '' 6.5.2 ''
e la misura, o Conoscitore delle Misure, della Terra, certamente, in ogni dove,
dettagliatamente, riferisci, e le foreste, o Saṃjaya.
[...]
![](https://707c9d15df.clvaw-cdnwnd.com/6d42f8598ef6c107f96334c97f59e1e9/200000261-80a5d819f9/af285ed5a4e2614df905073a72ecb5b4-1.jpg?ph=707c9d15df)
संजय उवाच '
saṃjaya uvāca '
Saṃjaya disse:
सुदर्शनं प्रवक्ष्यामि द्वीपं ते कुरुनन्दन '
परिमण्डलो महाराज द्वीपोऽसौ चक्रसंस्थितः '' १४ ''
sudarśanaṃ pravakṣyāmi dvīpaṃ te kurunandana '
parimaṇḍalo mahārāja dvīpo 'sau cakrasaṃsthitaḥ '' 14 ''
La 'Bella a Vedersi', l'Isola, racconterò a te, o figlio (della Stirpe) dei Kuru.
Rotonda ai confini, o Gran Re, (è) quest'Isola, in cerchio disposta.
नदीजलप्रतिच्छन्नः पर्वतैश्चाभ्रसंनिभैः '
पुरैश्च विविधाकारै रम्यैर्जनपदैस्तथा '' १५ ''
nadījalapraticchannaḥ parvataiś cābhrasaṃnibhaiḥ '
puraiś ca vividhākārai ramyair janapadais tathā '' 15 ''
Da reti di fiumane coperta e da monti, simili a masse di nembi
e da città numerose, da deliziose regioni, quindi;
वृक्षैः पुष्पफलोपेतैः संपन्नधनधान्यवान् '
लावणेन समुद्रेण समन्तात्परिवारितः '' १६ ''
vṛkṣaiḥ puṣpaphalopetaiḥ saṃpannadhanadhānyavān '
lāvaṇena samudreṇa samantāt parivāritaḥ '' 16 ''
da alberi, dotati di fiori e frutti, abbondante in grano (e) fornita di ricchezze;
da un salato Oceano, da ogni parte circondata.
यथा च पुरुषः पश्येदादर्शे मुखमात्मनः '
एवं सुदर्शनद्वीपो दृश्यते चन्द्रमण्डले '' १७ ''
yathā ca puruṣaḥ paśyed ādarśe mukham ātmanaḥ '
evaṃ sudarśanadvīpo dṛśyate candramaṇḍale '' 17 ''
E, come una persona può vedere, in uno specchio, il volto proprio,
così, l'Isola 'Bella a Vedersi', viene vista nel disco della Luna.
द्विरंशे पिप्पलस्तत्र द्विरंशे च शशो महान् '
सर्वौषधिसमावापैः सर्वतः परिबृंहितः '' १८ ''
dvir aṃśe pippalas tatra dvir aṃśe ca śaśo mahān '
sarvauṣadhisamāvāpaiḥ sarvataḥ paribṛṃhitaḥ '' 18 ''
Due parti, (sono) [come albero o foglia di] Peepal (Ficus Religiosa), lassù; e due parti, (come) una lepre grossa.
Da mescolanze di ogni tipo di spezia, da ogni parte, (è) circondata.
Continua con la descrizione del Monte Meru, il Pilastro del Mondo:
![](https://707c9d15df.clvaw-cdnwnd.com/6d42f8598ef6c107f96334c97f59e1e9/200000258-9308e9402f/Jain_Cosmography_012.jpg?ph=707c9d15df)
"Verso Oriente estesi, o Gran Re, vi sono Sei Monti di Gemme.
Situati al di là dell'Oceano, ugualmente immersi negli Oceani Orientale e Occidentale.
Vi è il Monte detto il 'Nevoso', il 'Picco D'Oro'; il 'Giacente' e il Monte detto 'Immobile Eccellente'.
E vi è il Monte detto il 'Nero', fatto di gemme traslucide (vaiḍūrya) e il Monte detto il 'Bianco', luccicante di argento.
E, vi è il Monte che rilascia ogni genere di minerali, detto il 'Cornuto', per nome.
Sono questi, invero, i Monti, o Re, frequentati da Asceti 'realizzati' (siddha) e 'vaganti' (cāraṇa).
Tra di essi, lo spazio interno è mille Leghe (yojana) [ 1 yojana = 12 km., circa].
Laggiù, vi sono ubertose Province (janapada). Questi sono i Paesi (varṣa), o Discendente di Bharata.
Abitano, in questi, creature innumerevoli, dappertutto, a cominciare dai Cantori Celesti (gandharva),
frequentati da schiere di Ninfe (apsaras).
Questo, è il Paese dei Discendenti di Bharata [cioè, l'India], quindi, vi è la regione 'Nevosa', al di là;
quindi, oltre la regione del Monte Nevoso, vi è la regione abitata dagli Omuncoli (kiṃpuruṣa).
E, oltre il 'Picco d'Oro', vi è quello chiamato Harivarṣa. A Sud del 'Nero' e a Nord del 'Giacente',
esteso verso Oriente, o Gran Re, vi è il Monte chiamato 'Inghirlandato'; quindi, al di là dell''Inghirlandato', vi è il Monte detto 'Inebriato di Fragranze'.
Di forma circolare, posto nel mezzo tra i due Monti, vi è il Meru, il Monte d'Oro.
Sfolgorante come il giovane Sole del mattino, come un fuoco privo di fumo; è stimato in mille leghe in altezza, sedici in basso.
In alto e all'interno e di traverso, i mondi avvolgendo, esso sussiste...
![](https://707c9d15df.clvaw-cdnwnd.com/6d42f8598ef6c107f96334c97f59e1e9/200000259-e5844e67e0/Jain_Cosmography_017.jpg?ph=707c9d15df)